Storia del Teatro Russo

Autore/i: Lo Gatto Ettore
Editore: Sansoni
Vol. I pp. XI-630, 48 tavv. a colori e b/n f.t., 177 ill. b/n, vol.II pp. 650, 48 tavv. a colori e b/n f.t., 226 ill. b/n, Firenze
INDICE
VOL. I
PREMESSA
BIBLiOGRAFIA GENERALE
NOTA PER LA LETTURA DEI NOMI RUSSI
I. Le origini
II. Dal primo teatro di corte al primo teatro pubblico
III. Dalla commedia dell’arte italiana a un teatro nazionale
IV. La tragedia classica da Sumarokov a Knjaznìn
V. Dalla commedia classica al dramma borghese
VI. Denis Ivànovic Fonvizin
VII. Organizzazione e usi teatrali russi nel sec. XVIII
VIII. Vecchi ordinamenti e nuove tendenze al principio del sec. XIX
IX. Dalla tragedia all’opera, dal balletto al vaudeville
X. Aleksàndr Sergéevic Griboedov
XI. Aleksàndr Sergéevic Puskin
XII. Dalla «tragedia romantica» al «dramma realistico»
XIII. Nikolàj Vasìl’evic Gogol’
XIV. Teatri ed attori del secondo quarto del sec. XIX
XV. Aleksàndr Nikolàevic Ostrovskij
XVI. Sviluppi del romanticismo teatrale nella seconda metà del sec. XIX
XVII. Sviluppi dei realismo teatrale nella seconda metà del sec. XIX
XVIII. Lev Nikolàevic Tolstòj
XIX. Teatri ed attori della seconda metà del secolo XIX
VOL. II
XX. Anton Pàvlovic Cechov
XXI. Maksim Gor’kij
XXII. Leonìd Nikolàevic Andreev
XXIII. Naturalismo e estetismo nel repertorio del principio del sec. XX
XXIV. Nuovi teatri e polemiche teatrali al principio dei sec. XX
XXV. Attori e cantanti tra la fine del sec. XIX e il principio del sec. XX
XXVI. La decorazione teatrale e il balletto al principio del sec. XX
XXVII. Teatri vecchi e nuovi dopo la rivoluzione
XXVIII. Il repertorio russo-sovietico
I: Dal 1917 al 1934
XXIX. II repertorio russo-sovietico
II: Dal 1934 ad oggi
XXX. Il teatro d’opera e il balletto dopo la rivoluzione
INDICE ANALITICO
INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI
Vai alla scheda libro e aggiungi al carrello Modalità di acquistoArgomenti: Età Contemporanea, Età Moderna, Letteratura,
Commenti
Lascia un commento