Louis Massignon – Antologia di Testi Teologici

Quaderni del seminario – 21
Autore/i: Rizzardi Giuseppe
Editore: Edizioni C.d.G.
pp. 270, ill. b/n, Pavia Prezzo: € 32,00
I testi antologici che per la prima volta sono proposti in lingua italiana al pubblico italiano, da una parte introducono assialmente nel cuore della cultura islamica, dall’altra offrono criteri e principi metodologici per la comprensione di quel complesso mondo culturale e religioso di cui il sufismo, in particolare la testimonianza e il messaggio di al-Hallaj, il martire dell’islam, rappresenta il punto più elevato.
Accanto all’interrogazione culturale circa la natura e il significato dell’ islam nel contesto delle culture e delle religioni storiche, L. Massignon suscita un’interrogazione di carattere teologico: qual sia il ruolo e il significato dell’islam nella storia della salvezza, quale sia il rapporto dialettico tra cristianesimo e islam sul piano storico-salvifico.
Le risposte che egli dà sia all’interrogazione culturale che a quella teologica sono suggestive e accattivanti, nello stesso tempo, per la loro originalità, sollevano interrogativi. Gli interrogativi sono l’anima della cultura.
Prefazione
Parte prima
L. MASSIGNON LA SUA AVVENTURA UMANA, CULTURALE E RELIGIOSA
Il laicista inquieto
L’evento della conversione
La ricostruzione del tessuto culturale cristiano
Il sigillo di una vocazione:il sacerdozio
Per un’iniziazione all’universo culturale massignoniano
Parte seconda
INTRODUZIONE ALLA “ANTOLOGIA MASSIGNONIANA”
Esame di “Il dono dell’uomo colto” di Abdallah Ibn al-Torjoman
Le tre preghiere di Abramo
Il segno mariano
Da “O Vergine potente”
Conclusioni
Note
Parte terza
TRADUZIONE DI
Esame di “Il dono dell’uomo erudito”
Appendice
Le tre preghiere di Abramo
Il segno mariano
Da “O Vergine potente”
Parte quarta
TRADUZIONE DI
“Il dono dell’uomo erudito”
Argomenti: Islamistica, Orientalistica, Sufismo, Teologia,
Commenti
Lascia un commento