Il Medico, l’Arte, la Scienza, la Virtù

Materiali per una ricerca bibliografica e iconografica su Paracelso nella Biblioteca Casanatense
Autore/i: AA. VV.
Editore: Edizioni Paracelso
pp. 560, nn ill. a colori e b/n, Roma
Estratto dall’Introduzione
Ricorre quest’anno il quinto centenario della nascita di Paracelso. Viviamo quindi una rara occasione celebrativa, ma volerla sfruttare in modo appropriato, evitando di rifugiarsi nella superficialità dell’effimero, è un compito di non facile attuazione.
Paracelso è un personaggio scomodo, figlio di un tempo denso di fermenti e ansioso di cambiamenti. Un tempo in cui il vecchio ed il nuovo lottano ferocemente, senza che siano così chiari e netti i confini che delimitano i campi opposti. Egli è certamente schierato con i propugnatori del nuovo, ma nel nome della tradizione più pura e più antica. La sua battaglia, infatti, non è tanto diretta a combattere contro ciò che è vecchio, quanto piuttosto a modificare profondamente il presente e a programmare un futuro migliore. E’ un’epoca violenta quella nella quale egli vive. Ma come spesso accade in tali periodi storici, chi detiene il potere vuole che la violenza sia mascherata, non visibile, ed ogni manifestazione di intolleranza è ritenuta di grande pericolo perché potrebbe essere la scintilla che incendia la prateria, facendo traballare ancor più una situazione sociale in equilibrio instabile. Paracelso non è disposto ad accettare in silenzio, da parte di chi è più potente, la pretestuosità, la prepotenza e l’ingiustizia di cui egli, come tutti, è fatto oggetto. Costantemente ne fa argomento di pubblica denuncia sociale, mettendo spesso a repentaglio la propria incolumità. Questo suo non piegarsi alle ferree leggi del potere non gli fu mai perdonato. Ancora oggi, nel mondo accademico, il suo nome è sinonimo di arroganza, intemperanza, rozzezza, mentre sarebbe sufficiente soffermarsi anche soltanto sul tipo di accuse che gli vennero mosse in vita, per rendersi conto della reale dimensione dei fatti…
I SEZIONE – VITA E OPERE
LA VITA DI PARACELSO, di Filomena Petti
Nome, nascita e infanzia
La formazione: da Villach a Spanheim
In viaggio per imparare la medicina
Il rientro nella mitteleuropa, le battaglie di Paracelso medico
Le battaglie diventano politiche
Ritorno a Salisburgo e morte
IL LASCITO DI PARACELSO, di Filomena Petti
GLI SCRITTI DI PARACELSO, di Filomena Petti
Scritti pubblicati in vita tratti dalla bibliografia paracelsica del Sudhoff
Scritti pubblicati postumi
Scritti non compresi nella Collezione Huser catalogati dal Sudhoff
OPERE DI PARACELSO CONSERVATE NELLE MAGGIORI BIBLIOTECHE DI ROMA
Biblioteca Apostolica Vaticana
Biblioteche statali di Roma
ICONOGRAFIA
I ritratti
I luoghi, le tracce
I testi e i documenti
Il contesto culturale
II SEZIONE – IL PENSIERO
LA CONOSCENZA, IL LIBRO DELLA NATURA E IL MEDICO, di Alfio Bangrazi
L’ASTRONOMIA E L’ANATOMIA DEL MONDO, di Alfio Bangrazi
Le stelle sono visibili, ma non per questo esse da sole costtuiscono il cielo
Ogni cosa ha il suo tempo
L’astrologia e il tempo che passa
LA VIRTÚ DEL MEDICO, di Alfio Bangrazi
GLI AFORISMI DI IPPOCRATE COMMENTATI DA PARACELSO
Altre spiegazioni autografe di Paracelso sui primi aforismi di Ippocrate
PARACELSO E LA MALATTIA MENTALE, di Alfio Bangrazi
Introduzione al De generatione stultorum
DE GENERATIONE STULTORUM
L’ETICA MEDICA, di Alfio BangTazi ..
PARACELSO E VAN HElMONT NEL GIUDIZIO DI UN DETRATTORE DEL NOVECENTO
Paracelso
Van Helmont
IATROCHIMlCA, SPAGIRlA E ALCHIMIA, di Alfio Bangrazi
Iatroehimica
Spagiria e alchimia
UNA LETTERA DI PARACELSO ED UN POEMETTO DI ALCHIMIA IN UN CODICE TEDESCO DEL XVII SECOLO
Lettera di Paracelso
Canto della montagna
DEL NOSTOCH OVVERO SPUTUM LUNAE
ICONOGRAFIA
Le fonti deila formazione
Natura e alchimia
La filosofia ermetica
L’arte spagirica
Chemiatri, iatrochimici e spagiristi
La chimica: in farmacia
La corrente magico-mistica
Segnature e sigilli
III SEZIONE – I TESTI DELLA BlBLIOTECA CASANATENSE
LA CASANATENSE E PARACELSO, di Angela Adriana Cavarra
LE SCHEDE CATALOGRAFICHE DEI TESTl
Avvertenze
Autori secondari e titoli di opere anonime
Indice degli autori delle schede
ICONOGRAFIA
I precursori
I contemporanei
L’eredità medica
Gli eclettici
I detrattori
APPENDICE
IL NAZISMO E LA STRUMENTAUZZAZIONE DI PARACELSO, PABST E IL FILM PARACELSUS, di Filomena Petti
BIBUOGRAFIA
Argomenti: Biografie, Età Moderna,
Commenti
Lascia un commento